Corsi Formazione Veneto - HSA S.R.L.
Home / Formazione / Corsi Formazione Veneto

Corsi Formazione Veneto

REGIONE VENETO – FRIULI E TRENTINO

La BLSD Europa Srl – Healthcare And Safety Academy organizza periodicamente attività formative nei principali capoluoghi di Regione o Citta.

In particolare, nelle città di Vicenza e Venezia vengono organizzati i seguenti eventi formativi:

  • Corsi di Primo Soccorso BLSD 
  • Corsi di Formazione Istruttori BLSD
  • Corsi sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Testo Unico 81/08
  • Corsi di Addetto di Primo Soccorso Aziendale DM 388
  • Corsi Addetto Antincendio Decreto 10 marzo 1998
  • Su richiesta è possibile organizzare anche altre corsi in catalogo. Per Saperne di più compila il FORM sottostante

Corsi e Date in Calendario

Set
25
Lun
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare And Safety Academy - BLSD Europa Srl
Set 25 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare And Safety Academy - BLSD Europa Srl | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Set
28
Gio
WEBINAR Corso Istruttori BLSD Adulto e Pediatrico edizione 15 @ Online
Set 28–Nov 24 giorno intero

L’opportunità di condurre e certificare corsi BLSD in Tutta Italia per la collettività e nelle Aziende

Investire nella nostra crescita professionale è un dovere di tutti. Le competenze sono il patrimonio più importante che abbiamo e sono alla base del successo personale.

La docenza è un ARTE e come tale necessità di essere appresa. Ha uno schema ben preciso la cui applicazione garantisce risultati eccellenti e particolarmente gratificanti per il docente. Non può e non deve essere desunta dalla propria conoscenza della materia. Apprendi l’arte dell’insegnamento e l’affermazione entra in una parte lontana di un Team di Professionisti. Se sei un medico è già ti occupi di formazione ai sensi del DM 388 del 2003 tale percorso formativo ti darà l’opportunità di rilasciare anche la certificazione per l’uso del defibrillatore, sempre più richiesto dalle aziende. Inoltre, avrai modo di affinare le tue competenze come formatore, acquisendo ulteriori strumenti idonei ad accrescere l’efficacia dei tuoi corsi.

Il corso viene svolto in modalità blended (misto). Sedici ore in video conferenza tramite goto meeting e le ultime otto ore di attività pratica in aula per lo svolgimento delle attività quali: micro-insegnamento e prova pratica di RCP con il defibrillatore.

OBIETTIVI DEL CORSO

Al termine del percorso formativo sarai in grado di organizzare e condurre in modo efficace sessioni di addestramento teorico – pratico per il rilascio dell’abilitazione all’uso del defibrillatore nel rispetto delle normative nazionali e regionali.

DURATA

Il corso ha la durata complessiva di 32 ore così suddivise:

  • 12 ore in videoconferenza
  • 12 ore in e-learning per lo studio individuale e le esercitazioni pratiche che verranno valutate dai tutor
  • 8 ore in presenza per la valutazione in finale

CALENDARIO INCONTRI IN WEBINAR/VIDEOCONFERENZA

  • Webinar – Giovedì 28 settembre dalle 15,00 alle 17,00
  • Webinar – Giovedì 5 ottobre dalle 15,00 alle 17,00
  • Webinar – Giovedì 12 ottobre dalle 15,00 alle 17,00
  • Webinar – Giovedì 19 ottobre dalle 15,00 alle 17,00
  • Webinar – Giovedì 26 ottobre dalle 15,00 alle 17,00
  • Webinar – Giovedì 9 novembre dalle 15,00 alle 17,00

Pratica e Valutazione Finale a Roma il giorno

  • Venerdì 24 novembre 2023 dalle 09.00 alle 18.00

Verranno valutate altre sessioni di addestramento sulla base della provenienza geografica dei candidati istruttori.

MODULI E COSTI 

  • Corso BLS-D ADULTO E PEDIATRICO
  • 600,00 euro IVA e materiali Inclusi

Importo pagabile a rate

Ti piacerebbe risparmiare 150,00 euro sulla quota di listino? Iscriviti subito e sarai tra i primi 10 che potranno beneficiare della promozione!

La promo è riservata solo ai primi 10 ISCRITTI.

Inoltre, se vuoi, con un piccolo supplemento potrai pagarlo anche a rate. Ti verrà 470,00 euro invece di 450,00 euro. Rispetto al prezzo pieno il pagamento rateizzato ti costerà 630,00 anzichè 600,00 euro.

Per fruire della promozione:

  • Dal modulo di iscrizione quando richiesto seleziona SI in “dispongo di un codice sconto”
  • Inserisci il codice IQC15ED-150
  • Indica la modalità di pagamento che preferisci in SOLUZIONE DI PAGAMENTO
  • Riceverai una mail con la quale ti verrà comunicato se rientri o meni tra i primi 10 fortunati
  • Se avrai diritto allo sconto riceverai un link per il pagamento nella modalità da te indicata “ACCONTO, UNICA SOLUZIONE (lo sconto del 5% non è cumulabile), O A RATE

Se non dovessi riuscire a beneficiare della promozione potrai decidere se partecipare comunque al corso o annullare la tua iscrizione. 

La quota comprende: Manuale digitale Standard su PEN DRIVE, Penna, blocco notes, Slide per l’insegnamento del corso BLS e AED, Portachiavi con Schermo Facciale e Pocket Mask

Voglio approfittare della promozione e Diventare un Formatore BLSD Adulto e Pediatrico
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Ott
5
Gio
Corso BLSD accreditato Venezia Mestre @ COWO Coworking Mestre
Ott 5@09:00–16:00

CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO VENEZIA MESTRE

I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.

PROGRAMMA DEL CORSO

Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:

ADDESTRAMENTO TEORICO

  • Che cosa è il BLS e la sua importanza
  • Il fattore tempo 
  • La catena della sopravvivenza
  • La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
  • Cenni di anatomia e fisiologia
  • A – B – C
  • La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
  • La Posizione Laterale di Sicurezza
  • Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
  • Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore

ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO

  • Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
  • Manovre di RCP
  • Manovre di RCP con uso del Defibrillatore

MODULO PEDIATRICO

Su richiesta è possibile aggiungere il modulo pediatrico che si completerà nella medesima giornata prolungando la durata del corso.

Verranno apprese e praticate:

  • RCP su Bambino
  • RCP su Lattante
  • Manovre di disostruzione su Bambino
  • Manovre di disostruzione su Lattante

Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:

  • Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
  • Manuale in formato digitale
  • Penna
  • Blocco notes

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Formazione Iniziale: 80,00 euro
  • Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro

MODULI AGGIUNTIVI ED ECM

  • Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
Le quote sono esente IVA ai sensi dell’art. 10 del DPR 633/192.
Ai fini del pagamento le quote andranno maggiorate del 22% se la fattura dovrà essere emessa in favore di società o enti in regime d’IVA.

Impara a Salvare una Vita
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Ott
7
Sab
Corso Rianimazione Avanzata ALS – ACLS Linee Guida ILCOR @ HSA S.R.L.
Ott 7–Ott 8 giorno intero

ARGOMENTI  E ABILITA’

  • Ripasso BLS e AED
  • Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra
  • Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto
  • Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
  • Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
  • Gestione Avanzata delle Vie Aeree
  • Ventilazione artificiale
  • Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
  • Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
  • L’accesso venoso e intra osseo
  • Algoritmi
  • Scenari simulati

STRUTTURA E DURATA

Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:

  • ALS DUE giornate (16 ORE)

La durata del corso è subordinata all’apprendimento delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso) che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.

REQUISITI DEI PARTECIPANTI

  • Certificazione BLS-D
  • UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

Al momento dell’iscrizione indicare nelle campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Corso ALS – ACLS: 350,00 IVA inclusa (Pagabile a rate)

La quota di partecipazione comprende:

  • Dispensa
  • Penna
  • Blocco notes
  • Rilascio Attestato

Diventa un operatore ALS – ACLS
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Ott
20
Ven
Corso di Formazione per Preposto in Videoconfenza @ Webinar
Ott 20@09:00–13:00

A completamento della parte formativa in FAD della durata di 4 ore.

Programma Generale del Corso Preposto

Parte degli argomenti già trattati durante la formazione in FAD

  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale; compiti, obblighi, responsabilità;
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  • Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
  • Incidenti ed infortuni mancati;
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
  • Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
  • Individuazione di misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi ed individuali messi a loro disposizione.

Quota per partecipante: 95,00 euro + IVA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Ott
24
Mar
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare And Safety Academy - BLSD Europa Srl
Ott 24 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare And Safety Academy - BLSD Europa Srl | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Nov
10
Ven
Accesso Venoso Ecoguidato PICC e Midline ROMA @ HSA S.R.L.
Nov 10@09:00–Nov 11@18:00

Corso PICC e Midline Roma per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati

Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.

STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE

Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.

  • Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
  • Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore

MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione

  • Registrazione  partecipanti e presentazione del corso
  • Classificazione e descrizione degli accessi venosi
  • Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device 
  • Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
  • Gestione e medicazione di un accesso vascolare
  • Cenni sull’accesso venoso ecoguidato

MODULO 2 – Corso PICC Impianto

  • Accoglienza partecipanti
  • L’ecografo e l’impianto ecoguidato
  • L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
  • Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
  • Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

  • Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
  • Su richiesta 30 crediti ECM percorso in FAD: 20,00 euro IVA inclusa

La quota di partecipazione comprende:

  • Dispensa
  • Penna
  • Blocco notes
  • Rilascio Attestato

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è destinato a:

  • Medici
  • Infermieri
  • Studenti in Medicina
  • Studenti Laurea in Infermieristica

Impara a Gestire e Posizionare un Accesso Venoso
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Nov
16
Gio
Corso BLSD accreditato Verona @ RESIDENCE ALL'ADIGE
Nov 16@09:00–16:00

CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO VERONA

I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.

PROGRAMMA DEL CORSO

Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:

ADDESTRAMENTO TEORICO

  • Che cosa è il BLS e la sua importanza
  • Il fattore tempo 
  • La catena della sopravvivenza
  • La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
  • Cenni di anatomia e fisiologia
  • A – B – C
  • La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
  • La Posizione Laterale di Sicurezza
  • Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
  • Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore

ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO

  • Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
  • Manovre di RCP
  • Manovre di RCP con uso del Defibrillatore

MODULO PEDIATRICO

Su richiesta è possibile aggiungere il modulo pediatrico che si completerà nella medesima giornata prolungando la durata del corso.

Verranno apprese e praticate:

  • RCP su Bambino
  • RCP su Lattante
  • Manovre di disostruzione su Bambino
  • Manovre di disostruzione su Lattante

Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:

  • Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
  • Manuale in formato digitale
  • Penna
  • Blocco notes

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Formazione Iniziale: 80,00 euro
  • Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro

MODULI AGGIUNTIVI ED ECM

  • Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
Le quote sono esente IVA ai sensi dell’art. 10 del DPR 633/192.
Ai fini del pagamento le quote andranno maggiorate del 22% se la fattura dovrà essere emessa in favore di società o enti in regime d’IVA.

Impara a Salvare una Vita
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Nov
17
Ven
Accesso Venoso Ecoguidato PICC e Midline MILANO @ MILANO
Nov 17@09:00–Nov 18@18:00

Corso PICC e Midline Milano per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati

Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.

STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE

Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.

  • Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
  • Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore

MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione

  • Registrazione  partecipanti e presentazione del corso
  • Classificazione e descrizione degli accessi venosi
  • Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device 
  • Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
  • Gestione e medicazione di un accesso vascolare
  • Cenni sull’accesso venoso ecoguidato

MODULO 2 – Corso PICC Impianto

  • Accoglienza partecipanti
  • L’ecografo e l’impianto ecoguidato
  • L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
  • Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
  • Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

  • Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)

La quota di partecipazione comprende:

  • Dispensa
  • Penna
  • Blocco notes
  • Rilascio Attestato

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è destinato a:

  • Medici
  • Infermieri
  • Studenti in Medicina
  • Studenti Laurea in Infermieristica

Impara a Gestire e Posizionare un Accesso Venoso
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Nov
22
Mer
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare And Safety Academy - BLSD Europa Srl
Nov 22 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare And Safety Academy - BLSD Europa Srl | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Nov
30
Gio
Accesso Venoso Ecoguidato PICC e Midline FIRENZE @ Hotel Villa Carlotta
Nov 30@09:00–Dic 1@18:00

Corso PICC e Midline Firenze per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati

Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.

STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE

Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.

  • Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
  • Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore

MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione

  • Registrazione  partecipanti e presentazione del corso
  • Classificazione e descrizione degli accessi venosi
  • Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device 
  • Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
  • Gestione e medicazione di un accesso vascolare
  • Cenni sull’accesso venoso ecoguidato

MODULO 2 – Corso PICC Impianto

  • Accoglienza partecipanti
  • L’ecografo e l’impianto ecoguidato
  • L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
  • Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
  • Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

  • Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)

La quota di partecipazione comprende:

  • Dispensa
  • Penna
  • Blocco notes
  • Rilascio Attestato

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è destinato a:

  • Medici
  • Infermieri
  • Studenti in Medicina
  • Studenti Laurea in Infermieristica

Impara a Gestire e Posizionare un Accesso Venoso
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Dic
1
Ven
Corso di Ecografia in Emergenza e Urgenza – EcoFAST @ HSA S.R.L.
Dic 1–Dic 2 giorno intero

STRUTTURA DEL CORSO EcoFAST

Il corso EcoFAST ha la durata di DUE giorni con momenti alternati di teoria e pratica supervisionata su modelli reali sani.

PROGRAMMA DEL CORSO

Durante il corso EcoFAST, della durata di circa 16 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:

  • Fisica e Fisiologia degli ultrasuoni
  • Strumentazione Ecografica
  • Acquisizione dell’immagine e artefatti
  • Refertazione
  • Anatomia ecografica dei vasi, apparato respiratorio e cuore, cavità peritoneale, organi addominali e pelvi
  • Integrazione dell’ecografia nella gestione del trauma, del paziente con insufficienza respiratoria, del paziente con addome acuto

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Corso ECOFAST 400,00 euro IVA inclusa (Pagabile a rate)

La quota di partecipazione comprende:

  • Materiale didattico composto da DVD con slide e dispense
  • Rilascio dell’attestato di partecipazione
Per andare oltre e più a “Fondo”
ISCRIVITI ORA

 

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Dic
4
Lun
Corso Rianimazione Avanzata Pediatrica PALS linee Guida AHA ILCOR @ HSA S.R.L.
Dic 4–Dic 5 giorno intero

Il corso avanzato sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare Pediatrica PALS favorisce l’apprendimento di tecniche e procedure di sostegno avanzato delle funzioni vitali in ambito pediatrico. Il corso Pediatric Advanced Life Support fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare negli adulti secondo le più recenti linee guida ILCOR.

Questo corso è finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d’emergenza le seguenti competenze

  • Ripasso BLS e AED
  • Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra
  • Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto
  • Gestione del paziente rianimato fino al trasferimento in ambiente intensivo
  • Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
  • Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
  • Gestione Avanzata delle Vie Aeree
  • Ventilazione artificiale
  • Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
  • Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
  • Valutazione cardiologica eseguita in urgenza (uso di stenofonendo)
  • L’accesso venoso e intra osseo
  • Algoritmi
  • Scenari simulati

STRUTTURA E DURATA

Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:

  • PALS DUE giornate (16 ORE)

La durata del corso è subordinata all’apprendimento delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso) che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.

REQUISITI DEI PARTECIPANTI

  • Certificazione BLS-D
  • UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

Al momento dell’iscrizione indicare nelle campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Corso PALS: 400,00 IVA inclusa (Pagabile a rate)

La quota di partecipazione comprende:

  • Dispensa
  • Penna
  • Blocco notes
  • Rilascio Attestato

Diventa un operatore PALS
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Dic
11
Lun
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare And Safety Academy - BLSD Europa Srl
Dic 11 giorno intero
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare And Safety Academy - BLSD Europa Srl | Roma | Lazio | Italia

Corso di Primo Soccorso Interaziendale

Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.

Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.

In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.

Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.

La prima giornata

  • 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie

La seconda giornata sarà articolata come segue:

  • 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
  • 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
  • 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
  • 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A

La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.

E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.

Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Dic
13
Mer
Corso BLSD accreditato Venezia Mestre @ COWO Coworking Mestre
Dic 13@09:00–16:00

CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO VENEZIA MESTRE

I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.

PROGRAMMA DEL CORSO

Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:

ADDESTRAMENTO TEORICO

  • Che cosa è il BLS e la sua importanza
  • Il fattore tempo 
  • La catena della sopravvivenza
  • La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
  • Cenni di anatomia e fisiologia
  • A – B – C
  • La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
  • La Posizione Laterale di Sicurezza
  • Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
  • Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore

ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO

  • Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
  • Manovre di RCP
  • Manovre di RCP con uso del Defibrillatore

MODULO PEDIATRICO

Su richiesta è possibile aggiungere il modulo pediatrico che si completerà nella medesima giornata prolungando la durata del corso.

Verranno apprese e praticate:

  • RCP su Bambino
  • RCP su Lattante
  • Manovre di disostruzione su Bambino
  • Manovre di disostruzione su Lattante

Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:

  • Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
  • Manuale in formato digitale
  • Penna
  • Blocco notes

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Formazione Iniziale: 80,00 euro
  • Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro

MODULI AGGIUNTIVI ED ECM

  • Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
Le quote sono esente IVA ai sensi dell’art. 10 del DPR 633/192.
Ai fini del pagamento le quote andranno maggiorate del 22% se la fattura dovrà essere emessa in favore di società o enti in regime d’IVA.

Impara a Salvare una Vita
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Dic
15
Ven
Corso PTC – PHTC Avanzato Roma @ HSA S.R.L.
Dic 15 giorno intero

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso ha la durata di UNO giorni con momenti alternati di teoria e pratica supervisionata.

PROGRAMMA DEL CORSO

Durante il corso verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:

  • Epidemiologia del trauma grave
  • Ripasso del Primary e Secondary Survery
  • Farmacologia Antalgica e Soluzioni
  • Accesso avanzato alle vie aeree
  • Scenari di addestramento su Cricotiroidotomia e PNX
  • Triage dell’evento multiplo
  • Utilizzo del Glasgow Coma Scale

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Corso PTC – PHTC AVANZATO con rilascio ECM 180,00 IVA inclusa (Pagabile a Rate)

Sono disponibili Pacchetti con PTC Base il cui costo complessivo è di 250,00 euro

La quota di partecipazione comprende:

  • Pen drive con dispense 
  • Schermo facciale
  • Rilascio Certificazioni
Rilascio 30 ECM su richiesta con supplemento di 20 euro IVA inclusa

Affina le tue competenze sulla Gestione Del Trauma Grave
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Dic
18
Lun
Corso Rianimazione Avanzata ALS – ACLS Linee Guida ILCOR @ HSA S.R.L.
Dic 18–Dic 19 giorno intero

ARGOMENTI  E ABILITA’

  • Ripasso BLS e AED
  • Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra
  • Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto
  • Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
  • Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
  • Gestione Avanzata delle Vie Aeree
  • Ventilazione artificiale
  • Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
  • Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
  • L’accesso venoso e intra osseo
  • Algoritmi
  • Scenari simulati

STRUTTURA E DURATA

Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:

  • ALS DUE giornate (16 ORE)

La durata del corso è subordinata all’apprendimento delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso) che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.

REQUISITI DEI PARTECIPANTI

  • Certificazione BLS-D
  • UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

Al momento dell’iscrizione indicare nelle campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Corso ALS – ACLS: 350,00 IVA inclusa (Pagabile a rate)

La quota di partecipazione comprende:

  • Dispensa
  • Penna
  • Blocco notes
  • Rilascio Attestato

Diventa un operatore ALS – ACLS
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Accesso Venoso Ecoguidato PICC e Midline TORINO @ Novotel
Dic 18@09:00–Dic 19@18:00

Corso PICC e Midline Torino per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati

Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.

STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE

Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.

  • Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
  • Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore

MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione

  • Registrazione  partecipanti e presentazione del corso
  • Classificazione e descrizione degli accessi venosi
  • Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device 
  • Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
  • Gestione e medicazione di un accesso vascolare
  • Cenni sull’accesso venoso ecoguidato

MODULO 2 – Corso PICC Impianto

  • Accoglienza partecipanti
  • L’ecografo e l’impianto ecoguidato
  • L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
  • Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
  • Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

  • Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)

La quota di partecipazione comprende:

  • Dispensa
  • Penna
  • Blocco notes
  • Rilascio Attestato

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è destinato a:

  • Medici
  • Infermieri
  • Studenti in Medicina
  • Studenti Laurea in Infermieristica

Impara a Gestire e Posizionare un Accesso Venoso
ISCRIVITI ORA

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM

 

RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
INSTAGRAM
Top