Sedi e Date dei Corsi
Qui potrai trovare le sedi e le date dei in corsi in programma:
- BLSD e PBLSD
- Advanced Life Support ALS
- Ecografia in Emergenza e Urgenza EcoFAST
- Gestione del Trauma PTC Base e Avanzato
- Lettura e Interpretazione ECG per Infermieri e Medici
- Corsi per Addetto Antincendio Basso, Medio e Alto Rischio
- Corso Addetto di Primo Soccorso Aziendale DM388
- Corsi per Diventare Istruttore BLSD e PBLSD e Formatore Antincendio
Per particolari necessità ed attività ad hoc per società, gruppi, centri e associazioni sportive potete contattarci mandando una mail a info@bls-d.com
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
Corso BLSD Accreditato Roma Corso BLSD Accreditato Roma @ Healthcare Safety Academy Giu 5 giorno intero CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO ROMA I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la[...] | ||||||
Aggiornamento RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Aggiornamento RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza @ Healthcare Safety Academy Giu 9 giorno intero Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS L’art. 50, comma 1, del D. Lgs. 81/2008 richiede che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – RLS riceva una formazione particolare e adeguata in materia di[...] | Corso BLSD Roma personale Sanitario Corso BLSD Roma personale Sanitario @ HSA, Via Salaria, 1399/G, 00138 Roma RM Giu 12 giorno intero ![]() Corso di primo soccorso BLSD Adulto e Pediatrico Roma Personale Sanitario Il corso per Personale Sanitario si contraddistingue, rispetto al corso BASE, per i seguenti elementi: durata del corso pari ad 8 ore maggior tempo[...] | |||||
Corso di Formazione per Preposto in Videoconfenza Corso di Formazione per Preposto in Videoconfenza @ Healthcare Safety Academy Giu 16 giorno intero A completamento della parte formativa in FAD della durata di 4 ore. Programma Generale del Corso Preposto Parte degli argomenti già trattati durante la formazione in FAD Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale; compiti,[...] | Corso BLSD Accreditato Roma Corso BLSD Accreditato Roma @ Healthcare Safety Academy Giu 18 giorno intero CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO ROMA I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la[...] | |||||
Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 Teoria in Videoconferenza Primo soccorso Aziendale Decreto 388 @ Healthcare Safety Academy Giu 23 giorno intero ![]() Corso di Primo Soccorso Interaziendale Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale[...] | Corso BLSD Accreditato Roma Corso BLSD Accreditato Roma @ Healthcare Safety Academy Giu 28 giorno intero CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO ROMA I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la[...] | |||||
Corso Addetto Antincendio Alto Rischio Livello 3 Roma Corso Addetto Antincendio Alto Rischio Livello 3 Roma @ HSA S.R.L. Giu 30–Lug 1 giorno intero L’incendio e la prevenzione: Principi della combustione Prodotti della combustione Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Effetti dell’incendio sull’uomo Divieti e limitazioni di esercizio Misure comportamentali Protezione antincendio e procedure da adottare in[...] Corso Addetto Antincendio Medio Rischio Livello 2 Roma Corso Addetto Antincendio Medio Rischio Livello 2 Roma @ HSA S.R.L. Giu 30 giorno intero L’incendio e la prevenzione: Principi della combustione Prodotti della combustione Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Effetti dell’incendio sull’uomo Divieti e limitazioni di esercizio Misure comportamentali Protezione antincendio e procedure da adottare in[...] Corso Addetto Antincendio Basso Rischio Livello 1 Roma 09:00 Corso Addetto Antincendio Basso Rischio Livello 1 Roma @ HSA S.R.L. Giu 30@09:00–13:00 L’incendio e la prevenzione: Principi della combustione Prodotti della combustione Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Effetti dell’incendio sull’uomo Divieti e limitazioni di esercizio Misure comportamentali Protezione antincendio e procedure da adottare in[...] |

Corso di Primo Soccorso Interaziendale
Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.
Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.
In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.
Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.
La prima giornata
- 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie
La seconda giornata sarà articolata come segue:
- 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
- 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
- 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
- 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.
E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.
Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO ROMA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Il corso è comprensivo di modulo pediatrico:
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche:
- abilità pratica – uso dell’estintore
- abilità pratica – lancio della manichetta
- abilità pratica – uso della coperta antifiamma
- abilità pratica – uso dell’autorespiratore (rischio alto)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote sono relative ad eventi organizzati presso la nostra sede per le aziende
FORMAZIONE INIZIALE
- 305,00 IVA inclusa (16 ore)
AGGIORNAMENTO
- 180,00 IVA inclusa (8 ore)
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico
- Rilascio Attestato e Brevetto
Nota Bene: La quota per la formazione alto rischio non comprende le tasse di esame e la marca da bollo da corrispondere per rilascio dell’idoneità tecnica emessa da VV.FF. pari nel totale a 74,00 iva esente
Per iscriverti compila il modulo di iscrizione CLICCA QUI
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche:
- abilità pratica – uso dell’estintore
- abilità pratica – lancio della manichetta
- abilità pratica – uso della coperta antifiamma
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote sono relative ad eventi organizzati presso la nostra sede per le aziende
FORMAZIONE INIZIALE
- 185,00 IVA inclusa (8 ore)
AGGIORNAMENTO
- 120,00 IVA inclusa (5 ore)
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico
- Rilascio Attestato e Brevetto
Per iscriverti compila il modulo di iscrizione CLICCA QUI
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche:
- ripasso del piano di emergenza e di evacuazione (P.E.E.)
- procedure di utilizzo dell’estintore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Riservata alle classi MULTI AZIENDALI organizzate presso la nostra sede
FORMAZIONE INIZIALE
- 110,00 IVA inclusa (4 ore)
AGGIORNAMENTO
- 85,00 IVA inclusa
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico
- Rilascio Attestato e Brevetto
Per iscriverti compila il modulo di iscrizione CLICCA QUI
STRUTTURA DEL CORSO EcoFAST
Il corso EcoFAST ha la durata di DUE giorni con momenti alternati di teoria e pratica supervisionata su modelli reali sani.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso EcoFAST, della durata di circa 16 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
- Fisica e Fisiologia degli ultrasuoni
- Strumentazione Ecografica
- Acquisizione dell’immagine e artefatti
- Refertazione
- Anatomia ecografica dei vasi, apparato respiratorio e cuore, cavità peritoneale, organi addominali e pelvi
- Integrazione dell’ecografia nella gestione del trauma, del paziente con insufficienza respiratoria, del paziente con addome acuto
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso ECOFAST 400,00 euro IVA inclusa (Pagabile a rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico composto da DVD con slide e dispense
- Rilascio dell’attestato di partecipazione
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO ROMA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Il corso è comprensivo di modulo pediatrico:
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
STRUTTURA DEL CORSO
Il modulo di base della durata di 8 ore si pone quale obiettivo l’apprendimento delle competenze necessaria ad identificare e trattare tutte quelle situazioni nelle quali sia ipotizzabile o presente un paziente con trauma grave.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 8 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
- Epidemiologia del Trauma Grave
- Il Triage
- Primary Survey
- Secondary Survey
- Presidi e tecniche di Mobilizzazione e Immobilizzazione
- Scenari di addestramento simulato con valutazioni in itinere
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso PTC – PHTC BASE 120,00 IVA inclusa
- Pagabile anche in rate
La quota di partecipazione comprende:
- Pen drive con dispense
- Schermo Facciale
- Rilascio Certificazioni
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
Pacchetto con PTC AVANZATO
- Acquista insieme PTC BASE e AVANZATO 250,00 euro (risparmia 50,00 €)
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso ha la durata di UNO giorni con momenti alternati di teoria e pratica supervisionata.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
- Epidemiologia del trauma grave
- Ripasso del Primary e Secondary Survery
- Farmacologia Antalgica e Soluzioni
- Accesso avanzato alle vie aeree
- Scenari di addestramento su Cricotiroidotomia e PNX
- Triage dell’evento multiplo
- Utilizzo del Glasgow Coma Scale
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Corso PTC – PHTC AVANZATO con rilascio ECM 180,00 IVA inclusa (Pagabile a Rate)
Sono disponibili Pacchetti con PTC Base il cui costo complessivo è di 250,00 euro
La quota di partecipazione comprende:
- Pen drive con dispense
- Schermo facciale
- Rilascio Certificazioni
Rilascio 20 ECM su richiesta con supplemento di 20 euro IVA inclusa

Corso di primo soccorso BLSD Adulto e Pediatrico Roma Personale Sanitario
Il corso per Personale Sanitario si contraddistingue, rispetto al corso BASE, per i seguenti elementi:
- durata del corso pari ad 8 ore
- maggior tempo destinato alle manovre di RCP
- ripasso sull’uso del pallone AMBU
- manovra a due soccorritori
- rilascio di attestato con dicitura “BLSD per Operatori Sanitari” emesso dal nostro centro di formazione e qualificazione professionale
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask per la formazione iniziale
- Manuale in formato pdf
- Penna
- Blocco notes
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Personale SANITARIO
- Formazione Iniziale operatori Sanitari (8 ore): 110,00 euro
- Aggiornamento entro 24 mesi operatori SANITARI (5 ore): 80,00 euro
RILASCIO ECM
- 20 crediti ECM in modalità FAD: 20,00 euro
Corso PICC e Midline Bologna per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO ROMA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Il corso è comprensivo di modulo pediatrico:
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro

Corso di Primo Soccorso Interaziendale
Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.
Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.
In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.
Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.
La prima giornata
- 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie
La seconda giornata sarà articolata come segue:
- 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
- 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
- 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
- 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.
E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.
Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche:
- abilità pratica – uso dell’estintore
- abilità pratica – lancio della manichetta
- abilità pratica – uso della coperta antifiamma
- abilità pratica – uso dell’autorespiratore (rischio alto)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote sono relative ad eventi organizzati presso la nostra sede per le aziende
FORMAZIONE INIZIALE
- 305,00 IVA inclusa (16 ore)
AGGIORNAMENTO
- 180,00 IVA inclusa (8 ore)
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico
- Rilascio Attestato e Brevetto
Nota Bene: La quota per la formazione alto rischio non comprende le tasse di esame e la marca da bollo da corrispondere per rilascio dell’idoneità tecnica emessa da VV.FF. pari nel totale a 74,00 iva esente
Per iscriverti compila il modulo di iscrizione CLICCA QUI
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche:
- abilità pratica – uso dell’estintore
- abilità pratica – lancio della manichetta
- abilità pratica – uso della coperta antifiamma
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote sono relative ad eventi organizzati presso la nostra sede per le aziende
FORMAZIONE INIZIALE
- 185,00 IVA inclusa (8 ore)
AGGIORNAMENTO
- 120,00 IVA inclusa (5 ore)
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico
- Rilascio Attestato e Brevetto
Per iscriverti compila il modulo di iscrizione CLICCA QUI
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche:
- ripasso del piano di emergenza e di evacuazione (P.E.E.)
- procedure di utilizzo dell’estintore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Riservata alle classi MULTI AZIENDALI organizzate presso la nostra sede
FORMAZIONE INIZIALE
- 110,00 IVA inclusa (4 ore)
AGGIORNAMENTO
- 85,00 IVA inclusa
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico
- Rilascio Attestato e Brevetto
Per iscriverti compila il modulo di iscrizione CLICCA QUI
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO ROMA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Il corso è comprensivo di modulo pediatrico:
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche:
- abilità pratica – uso dell’estintore
- abilità pratica – lancio della manichetta
- abilità pratica – uso della coperta antifiamma
- abilità pratica – uso dell’autorespiratore (rischio alto)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote sono relative ad eventi organizzati presso la nostra sede per le aziende
FORMAZIONE INIZIALE
- 305,00 IVA inclusa (16 ore)
AGGIORNAMENTO
- 180,00 IVA inclusa (8 ore)
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico
- Rilascio Attestato e Brevetto
Nota Bene: La quota per la formazione alto rischio non comprende le tasse di esame e la marca da bollo da corrispondere per rilascio dell’idoneità tecnica emessa da VV.FF. pari nel totale a 74,00 iva esente
Per iscriverti compila il modulo di iscrizione CLICCA QUI
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche:
- abilità pratica – uso dell’estintore
- abilità pratica – lancio della manichetta
- abilità pratica – uso della coperta antifiamma
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote sono relative ad eventi organizzati presso la nostra sede per le aziende
FORMAZIONE INIZIALE
- 185,00 IVA inclusa (8 ore)
AGGIORNAMENTO
- 120,00 IVA inclusa (5 ore)
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico
- Rilascio Attestato e Brevetto
Per iscriverti compila il modulo di iscrizione CLICCA QUI
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche:
- ripasso del piano di emergenza e di evacuazione (P.E.E.)
- procedure di utilizzo dell’estintore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Riservata alle classi MULTI AZIENDALI organizzate presso la nostra sede
FORMAZIONE INIZIALE
- 110,00 IVA inclusa (4 ore)
AGGIORNAMENTO
- 85,00 IVA inclusa
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico
- Rilascio Attestato e Brevetto
Per iscriverti compila il modulo di iscrizione CLICCA QUI
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO ROMA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Il corso è comprensivo di modulo pediatrico:
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro

Corso erogato in Videoconferenza della durata complessiva di 48 ore con orario 9.00 – 18.00 per ciascuna giornata con pausa pranzo.
Per poter partecipare al Modulo B del corso per ASPP/RSPP bisogna aver completato prima il modulo A in FAD asincrona.
Giornate |
Ore |
Data |
Corso |
Modulo |
1 |
8 |
17/09/2025 |
ASSP/RSPP |
MODULO B |
2 |
8 |
18/09/2025 |
ASSP/RSPP |
MODULO B |
3 |
8 |
24/09/2025 |
ASSP/RSPP |
MODULO B |
4 |
8 |
25/09/2025 |
ASSP/RSPP |
MODULO B |
5 |
8 |
01/10/2025 |
ASSP/RSPP |
MODULO B |
6 |
8 |
02/10/2025 |
ASSP/RSPP |
MODULO B |
Programma Generale del Corso per ASPP/RSPP modulo B
Unità didattica 1
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
- La collaborazione del Dat.Lav.-Rspp
- Analisi infortuni
- Gestione infortuni
- Infortuni mancati
- Analisi dei rischi.
- La valutazione dei Rischi.
- Accettabilità rischio.
Unità didattica 2
- Ambienti e luoghi di lavoro
- I Luoghi di lavoro.
- Microclima e illuminazione nei luoghi e posti di lavoro.
- Inquinamento indoor.
Unità didattica 3
- Rischio incendio e gestione delle emergenze.
- La prevenzione incendi nelle attività.
- Antincendio Scuole, alberghi, attività commerciali.
- Normativa Atex. valutazione rischi atex-gas.
- Norma UNI 9994-2.
- Rischi incidente rilevante.
- Rischio esplosioni.
- Nuovo codice prevenzione incendi.
Unità didattica 4
- Rischi infortunistici: macchine, impianti e attrezzature.
- Rischio elettrico.
- Rischio meccanico.
- Movimentazione merci, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci.
- Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
- Macchine e attrezzature.
- Movimentazione meccanica carichi.
- Imbracature.
- Rischio trasporti.
- Rischi comparto siderurgico.
Unità didattica 5
- Rischi infortunistici: cadute dall’alto.
- Lavori in quota.
- Lavori in altezza.
- Il Pimus* nel montaggio ponteggi.
* Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi, ovvero un documento tecnico che rappresenta il punto di riferimento in cantiere per quanto riguarda tali attività.
Unità didattica 6
- Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro: movimentazione manuale dei carichi.
- Attrezzature munite di videoterminali.
Unità didattica 7
- Rischi di natura psico-sociale: stress lavoro-correlato.
- Fenomeni di mobbing e sindrone da burn-out.
- Ergonomia.
- Conflitto e negoziazione.
- Lavoro in gruppo.
Unità didattica 8
- Agenti fisici.
- Rischi rumore e vibrazioni.
- Campi elettromagnetici.
- Radiazioni.
- Geobiologia e geopatologie nei luoghi di lavoro.
Unità didattica 9
- Agenti chimici, cangerogeni e mutageni, amianto.
- Rischi chimici, cangerogeni e mutageni, amianto.
- Rogolamento REACH.
Unità didattica 10
- Agenti biologici.
- Rischi biologici.
Unità didattica 11
- Rischi connessi ad attività particolari.
- Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti.
- Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.
- Rischi spazi confinati con esempi.
- Manuale illustrato spazi confinati INAIL.
- Rishi specifici da alcol e stupefacenti.
Unità didattica 12
- Organizzazione dei processi produttivi.
- Il sistema di gestione aziendale UNI-INAL.
- SGSL nel Testo Unico D.Lgs 81/08.
- Ruolo organismi paritetici.
- Verifiche impianti DPR 462/01.
- Duvri nelle scuole.
- Oneri e costi della sicurezza.
l corso ha l’obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al D.Lgs. 81/08 articolo 34, comma 2 e 3 e successivo Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Completa la parte in FAD partecipando al modulo in videoconferenza della durata variabile di 16, 32 o 48 ore. Attestato Conflavoro PMI
LIVELLO |
DURATA ONLINE |
DURATA IN PRESENZA | PREZZO |
Corso RSPP rischio basso |
8 ore online |
8 ore in videoconferenza | € 140,00 iva inclusa |
Aggiornamento RSPP rischio basso |
6 ore online |
———– | € 70,00 iva inclusa |
Corso RSPP rischio medio |
16 ore online |
16 ore in videoconferenza |
€ 245,00 iva inclusa |
Aggiornamento RSPP rischio medio |
10 ore online |
———– |
€ 125,00 iva inclusa |
Corso RSPP rischio alto | 24 ore online | 24 ore in videoconferenza |
€ 330,00 iva inclusa |
Aggiornamento RSPP rischio alto | 14 ore online | ———– |
€ 150,00 iva inclusa |
Incontri successivi per i livelli Medio e Alto:
- Successivo Incontro per Medio Rischio 25 settembre 2025 con orario 9.00 – 18.00
- Successivo Incontro per Medio Alto 1 ottobre 2025 con orario 9.00 – 18.00

Corso di Primo Soccorso Interaziendale
Il rispetto degli adempimenti normativi nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoratori, ai sensi del testo unico 81, per le piccole e medie imprese può risultare molto costoso e tale da trasformare quello che dovrebbe essere un investimento per la sicurezza nella percezione di uno spreco di risorse.
Per questo motivo abbiamo attivato delle edizioni formative interaziendali per i partner che operano nell’ambito della sicurezza e le aziende che hanno pochi dipendenti da formare e/o aggiornare.
In tal modo, il costo sostenuto risulterà coerente con le esigenze aziendali, le opportunità di spesa e i benefici che la formazione apporta in tema di sicurezza.
Il corso interaziendale per addetto di primo soccorso ai sensi del Testo Unico 81 e Decreto Ministeriale 388 del 2003 consente di gestire sia lavoratori da destinare alla formazione iniziale che all’aggiornamento.
La prima giornata
- 9.00 – 18.00 Formazione Iniziale tutte le categorie
La seconda giornata sarà articolata come segue:
- 9.00 – 13.00 Completamento formazione iniziale cat B/C
- 9.00 – 13.00 Aggiornamento per aziende cat A/B/C
- 14.00 – 16.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
- 14.00 – 18.00 Completamento aggiornamento aziende cat. A
La parte pratica in presenza potrà essere erogata in concomitanza degli eventi BLSD in programma sulle diverse Regioni.
E’ possibile ottenere la doppia certificazione: Primo Soccorso e Abilitazione BLSD.
Quali sanzioni si rischiano senza addetti DI PRIMO SOCCORSO adeguatamente formati?
Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750,00 a 4.000,00 euro (art. 55 comma 5, lettera a, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Per info e preventivi mandare una mail a info@hsacademy.it oppure chiamare il 347 1720544
A completamento della parte formativa in FAD della durata di 4 ore.
Programma Generale del Corso Preposto
Parte degli argomenti già trattati durante la formazione in FAD
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale; compiti, obblighi, responsabilità;
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti ed infortuni mancati;
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione di misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi ed individuali messi a loro disposizione.
Quota per partecipante: 95,00 euro + IVA
l corso ha l’obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al D.Lgs. 81/08 articolo 34, comma 2 e 3 e successivo Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Completa la parte in FAD partecipando al modulo in videoconferenza della durata variabile di 16, 32 o 48 ore. Attestato Conflavoro PMI
LIVELLO |
DURATA ONLINE |
DURATA IN PRESENZA | PREZZO |
Corso RSPP rischio basso |
8 ore online |
8 ore in videoconferenza | € 140,00 iva inclusa |
Aggiornamento RSPP rischio basso |
6 ore online |
———– | € 70,00 iva inclusa |
Corso RSPP rischio medio |
16 ore online |
16 ore in videoconferenza |
€ 245,00 iva inclusa |
Aggiornamento RSPP rischio medio |
10 ore online |
———– |
€ 125,00 iva inclusa |
Corso RSPP rischio alto | 24 ore online | 24 ore in videoconferenza |
€ 330,00 iva inclusa |
Aggiornamento RSPP rischio alto | 14 ore online | ———– |
€ 150,00 iva inclusa |
Incontri successivi per i livelli Medio e Alto:
- Successivo Incontro per Medio Rischio 25 settembre 2025 con orario 9.00 – 18.00
- Successivo Incontro per Medio Alto 1 ottobre 2025 con orario 9.00 – 18.00
Corso PICC e Midline Roma per Sanitari su Indicazione, Impianto e Gestione degli accessi venosi ecoguidati
Formazione Accesso Venoso – Corso PICC e MIDLINE della durata di 16 ore con taglio essenzialmente pratico indicato a coloro che, per necessità o cultura, intendono acquisire nuove competenze in merito alla gestione degli accessi venosi centrali PICC – Midline ed apprendere la metodica di impianto.
STRUTTURA DEL CORSO PICC – MIDLINE e MINIMIDLINE
Il corso è suddiviso su DUE moduli, uno per giornata.
- Gestione Accessi Venosi della durata di 8 ore
- Introduzione alla metodica di Impianto della durata di 8 ore
MODULO 1 – Corso PICC Indicazione E Gestione
- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Classificazione e descrizione degli accessi venosi
- Criteri di indicazione ed algoritmo di scelta del Device
- Le complicanze precoci e tardive degli accessi vascolari
- Gestione e medicazione di un accesso vascolare
- Cenni sull’accesso venoso ecoguidato
MODULO 2 – Corso PICC Impianto
- Accoglienza partecipanti
- L’ecografo e l’impianto ecoguidato
- L’impianto ecoguidato di PICC (proiezione video e commento) video on line
- Studio dei vasi del braccio, del collo e del torace (lezione teorico pratica – utilizzo ecografo su discente volontario)
- Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- Corso completo – Modulo 1 e 2: 350,00 IVA Inclusa (Pagabile a Rate)
- Su richiesta 30 crediti ECM percorso in FAD: 20,00 euro IVA inclusa
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa
- Penna
- Blocco notes
- Rilascio Attestato
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a:
- Medici
- Infermieri
- Studenti in Medicina
- Studenti Laurea in Infermieristica
CORSO ACCREDITATO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE BLSD ADULTO E PEDIATRICO ROMA
I nostri corsi vengono organizzati nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Ciascun evento viene accreditato nella Regione di riferimento e la certificazione rilasciata ha validità in tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
MODULO PEDIATRICO
Il corso è comprensivo di modulo pediatrico:
Verranno apprese e praticate:
- RCP su Bambino
- RCP su Lattante
- Manovre di disostruzione su Bambino
- Manovre di disostruzione su Lattante
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask nei corsi di formazione iniziale
- Manuale in formato digitale
- Penna
- Blocco notes
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Formazione Iniziale: 80,00 euro
- Aggiornamento ogni 24 mesi: 60,00 euro
MODULI AGGIUNTIVI ED ECM
- Rilascio di 20 crediti ECM previo completamento di un percorso formativo in modalità FAD: 20,00 euro
l corso ha l’obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al D.Lgs. 81/08 articolo 34, comma 2 e 3 e successivo Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Completa la parte in FAD partecipando al modulo in videoconferenza della durata variabile di 16, 32 o 48 ore. Attestato Conflavoro PMI
LIVELLO |
DURATA ONLINE |
DURATA IN PRESENZA | PREZZO |
Corso RSPP rischio basso |
8 ore online |
8 ore in videoconferenza | € 140,00 iva inclusa |
Aggiornamento RSPP rischio basso |
6 ore online |
———– | € 70,00 iva inclusa |
Corso RSPP rischio medio |
16 ore online |
16 ore in videoconferenza |
€ 245,00 iva inclusa |
Aggiornamento RSPP rischio medio |
10 ore online |
———– |
€ 125,00 iva inclusa |
Corso RSPP rischio alto | 24 ore online | 24 ore in videoconferenza |
€ 330,00 iva inclusa |
Aggiornamento RSPP rischio alto | 14 ore online | ———– |
€ 150,00 iva inclusa |
Incontri successivi per i livelli Medio e Alto:
- Successivo Incontro per Medio Rischio 25 settembre 2025 con orario 9.00 – 18.00
- Successivo Incontro per Medio Alto 1 ottobre 2025 con orario 9.00 – 18.00

Corso di primo soccorso BLSD Adulto e Pediatrico Roma Personale Sanitario
Il corso per Personale Sanitario si contraddistingue, rispetto al corso BASE, per i seguenti elementi:
- durata del corso pari ad 8 ore
- maggior tempo destinato alle manovre di RCP
- ripasso sull’uso del pallone AMBU
- manovra a due soccorritori
- rilascio di attestato con dicitura “BLSD per Operatori Sanitari” emesso dal nostro centro di formazione e qualificazione professionale
Ciascun partecipante riceverà in occasione della formazione iniziale un kit composto da:
- Pocket Mask per la formazione iniziale
- Manuale in formato pdf
- Penna
- Blocco notes
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Personale SANITARIO
- Formazione Iniziale operatori Sanitari (8 ore): 110,00 euro
- Aggiornamento entro 24 mesi operatori SANITARI (5 ore): 80,00 euro
RILASCIO ECM
- 20 crediti ECM in modalità FAD: 20,00 euro